L’IA non è più una tecnologia futuristica: è già parte integrante dei processi aziendali. Dalla gestione dei magazzini all’assistenza clienti, dall’analisi finanziaria alla diagnosi medica, l’intelligenza artificiale è ormai utilizzata per automatizzare attività ripetitive, ridurre errori umani e migliorare l’efficienza operativa.
Questa trasformazione ha un impatto diretto sull’occupazione: alcune figure professionali diventano obsolete, mentre ne nascono di nuove. Si pensi ai data analyst, ai machine learning engineer, ai responsabili dell’etica dell’IA, figure un tempo inesistenti che oggi sono sempre più ricercate.
I codici ATECO, fondamentali per l’inquadramento fiscale, previdenziale e statistico delle imprese italiane, devono necessariamente tenere il passo con queste evoluzioni. La classificazione ATECO 2007, attualmente in uso, è stata in parte aggiornata nel tempo, ma è con la revisione prevista per il 2025 che si attende un vero salto di qualità.
Le nuove versioni della classificazione dovranno considerare l’esistenza di attività legate allo sviluppo di algoritmi, alla consulenza in ambito IA, all’automazione dei processi tramite software intelligenti. Queste attività oggi spesso ricadono in categorie troppo generiche, che non riflettono la reale natura dell’impresa o del professionista.
L’adeguamento dei codici non è solo una questione burocratica: influisce su bandi, finanziamenti, agevolazioni fiscali, e sulla possibilità di rappresentare correttamente un settore in crescita anche a livello statistico e istituzionale.
Oltre alle implicazioni professionali, l’Intelligenza Artificiale rappresenta anche un ambito di investimento strategico. Il settore sta attirando capitali da tutto il mondo e molte aziende quotate, impegnate nello sviluppo e nell’applicazione dell’IA, stanno registrando performance interessanti sui mercati finanziari.
Per chi desidera esplorare le opportunità offerte da questo settore, è disponibile una guida dettagliata con l’analisi delle principali aziende attive nell’IA, accessibile qui: https://www.xtb.com/it/formazione/le-migliori-azioni-quotate-sull-intelligenza-artificiale
Questa risorsa è utile per chi vuole approfondire i trend, i protagonisti del settore e le prospettive di lungo periodo legate a uno dei temi più caldi del momento.
Il progresso tecnologico richiede una risposta altrettanto dinamica da parte delle istituzioni e dei sistemi di classificazione economica. I codici ATECO, pur essendo strumenti normativi e statistici, hanno un ruolo cruciale nell’inquadrare e sostenere lo sviluppo di nuove attività. In un contesto in cui l’Intelligenza Artificiale ridefinisce il concetto stesso di “lavoro”, aggiornare il modo in cui classifichiamo le professioni non è solo utile: è necessario.
Comprendere questi cambiamenti, sia dal punto di vista professionale che da quello economico e normativo, è il primo passo per adattarsi, evolvere e cogliere le opportunità del futuro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…