Economia

Cosa devi sapere ogni volta che compri da Temu e Shein

Quando compri sui siti online di questi due colossi dell’e-commerce è giusto che tu sappia tutto quello che c’è da sapere: la verità.

Temu e Shein sono diventati dei colossi ma ecco cosa devi sapere prima di procedere con gli acquisti (Codiciateco.it)

Negli ultimi tempi, in maniera del tutto innegabile e quasi inevitabile con il progredire della tecnologia, stiamo assistendo ad una autentica rivoluzione relativa al modo di fare gli acquisti. Ed anche al modo di concepire queste dinamiche. Il consumismo è sempre più diffuso ed ormai, anche laddove non ce ne rendiamo conto, si acquista più per la necessità percepita di farlo che per una necessità di avere un determinato prodotto. In tal senso portali come Temu e Shein hanno dato un impulso fortissimo a questa tendenza che, al momento, sembra essere davvero inarrestabile.

La possibilità di avere accesso a prodotti di ogni tipo a dei costi stracciati, con anche i costi di spedizione che con il passare del tempo sono stati abbattuti, ha cambiato in maniera inevitabile tutto. Non a caso i numeri di questi portali è in costante ascesa, per quanto dietro quei prezzi così vantaggiosi ci siano spesso storie davvero poco gradevoli e lusinghiere. C’è, però, una cosa che in pochi sanno e che nasce proprio dalle politiche che stanno realizzando questi due colossi Temu e Shein, che in pochissimo tempo si sono affermati con una capacità di essere orizzontali tra le generazioni davvero incredibile.

Temu e Shein, ecco cosa devi sapere: non ti farà piacere

Crisi a causa di Temu e Shein: che cosa sta succedendo (Codiciateco.it)

Ogni giorno questi due portali di e commerce muovono una quantità di merci impressionanti. Basti pensare che, ogni giorno, inviano per il mondo l’equivalente di 88 Boeing 777. Va da sé che si tratta di una autentica rivoluzione del mercato, che si basa sempre di più sulla quantità e meno sulla qualità dei prodotti. In tal senso, ci sono delle implicazioni inevitabili dietro una politica di questo tipo.

Stando a quanto raccontato da Forbes, la crescita esponenziale che hanno avuto Temu e Shein ha messo in crisi il settore del trasporto aereo di merci in Cina. In una situazione del genere, con la domanda che aumenta sempre di più ed il sistema che fa sempre più fatica a reggere botta, diventa del tutto inevitabile che ci siano delle conseguenze. E su tutte ce n’è una immediata. I costi del trasporto merci tramite aerei, infatti, sta arrivando a dei livelli impressionanti e non a caso anche diverse compagnie aeree si stanno proponendo per approfittare di questa situazione.

Qual è la forza di Temu e Shein?

Questi due colossi hanno la straordinaria forza di produrre e di vendere dei prodotti realizzati direttamente in Cina, evitando dunque di passare per intermediari europei che facevano lievitare i costi e che riducevano il loro margine di guadagno.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

4 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

4 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

4 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

4 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

4 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

4 mesi ago